Francesca Morandin

febbraio
Il metodo Morandin: la Pasqua - Corso a quattro mani
maggio
I dolci da credenza e speciale confetture

Vissuta e cresciuta in una famiglia di pasticceri, cioccolatieri e confettieri, da subito mi sono potuta confrontare con i concetti di fabbricazione, di processo e di preparazioni sia dolci che salati.
Da qui è nata la mia passione e sono diventata una Tecnologa Alimentare conseguendo la Laurea Triennale nel 2009 presso l'università' di Torino con il massimo dei voti. La tesi di laurea, svolta presso il dipartimento di microbiologia, è la seguente “Studio dell’ecologia microbica di impasti acidi tradizionali” - Relatore Prof. Cocolin Luca.
Successivamente, nel luglio 2011, ho conseguito la Magistrale presso l’università degli Studi di Milano con la tesi “Produzione di pane gluten-free mediante l’utilizzo di impasti acidi” - Relatore Prof.ssa Pagani M. Ambrogina, Correlatore Dott.ssa Bottega Gabriella.
Durante il periodo universitario, grazie alla mia grande passione per i lievitati, gli impasti acidi, le farine e tutti i prodotti da forno, ho potuto maturare delle brevi esperienze come consulente e tuttora collaboro con Molino Quaglia, L’École du grand Chocolat Valrhona, Casolaro Hotellerie e molti laboratori artigianali.